{tab=La lente}
La lente d'ingrandimento
Un anno da record per i portieri. Dall'esordio record del giovanissimo Donnarumma, passando per record di imbattibilità di Buffon, fino all'esordio, ancora con record, di Pugliesi, portiere dell'Empoli, divenuto, a 40 anni, il più vecchio giocatore ad aver esordito in Serie A. Inoltre, tanti i giovani Numeri uno che si sono affermati nell'arco della Stagione.
Ma andiamo per ordine. "Il ruggito dei Leoni": così potremmo intitolare il libro di questa Stagione 2015/16, in cui Samir Handanovic è tornato a vincere la superClassifica dei portieri della Serie A. Fino all'ultima Giornata è stato davvero incerto l'esito della Classifica finale de “Il Migliore”, visti i continui capovolgimenti delle ultime settimane, e soprattutto vista la grande escalation fatta da Gigi Buffon che ha davvero sfiorato, con merito, il primo posto. Ma è giusto partire dall'inizio, e dall'inizio del Campionato Samir ha dovuto fare gli straordinari, e non pochi, visto che l'Inter, per un periodo, si era ritrovata in testa alla Classifica, sfruttando le magiche prestazioni del suo portiere.
Così, il vantaggio accumulato dal portiere sloveno, nella speciale top-Five dei Numeri uno, è stato sufficiente anche per il rush finale (anche quando lo scudetto è andato a finire sulla maglia di un super Buffon e di una super Juventus).
La consolazione e consolidazione per l'Inter è proprio lui, il portiere che ha provato da solo a regalare gioie ai nerazzurri ma che ha finito per premiare solo sé stesso. A pieni voti, Samir si aggiudica il premio de “Il Migliore della Stagione 2015/16".
Dietro di lui, al secondo posto, l'eterno Gigi Buffon, che ha vinto ancora uno scudetto con la sua Juve, questa volta da recordman, in quanto, nell'arco della stagione, Gigi ha stabilito l'importantissimo record di imbattibilità (973 minuti senza subire reti. Superato il record di imbattibilità in Serie A di 929 minuti appartenuto a Sebastiano Rossi nel Milan 1993/94). I record, si sa, sono fatti per essere abbattuti, e Gigi ha dimostrato quest'anno, di essere ancora uno dei migliori portieri del Mondo. E' il vincitore morale di questo Campionato Portieri, colui che ha trascinato la sua squadra ad una incredibile rimonta. Il simbolo di una generazione di lottatori, di uomini-eroi, esempi di vita e di sport per le nuove generazioni.
Al terzo posto un altro “leone”, un uomo che ha lottato con il Palermo fino all'ultima giornata e che ha meritato insieme con la sua squadra la salvezza e la permanenza in Serie A. Stiamo parlando del grande Stefano Sorrentino, un'altra icona di un calcio che ormai sembra non esistere più. Un portiere che ha messo a disposizione di un gruppo di giovani ragazzi tutta la sua esperienza e maturità, ed è riuscito a trascinare i suoi verso una salvezza che agli occhi di tanti, ormai, sembrava davvero irraggiungibile.
Seguono in Classifica Generale, nell'ordine, Viviano, Bizzarri, Szczesny e Mirante, ottimi interpreti di una Stagione difficile ma gratificante per i Numeri Uno.
Esaminando le numerose parate a cui abbiamo assistito in questo lungo Campionato, ecco di seguito il verdetto delle prime 3 della Stagione 2015/16:
3a Classificata la super parata del portiere della Roma Woichec Szczesny durante il match di Campionato contro la Juventus all'Olimpico. Nei minuti finali di gioco il portiere polacco si supera per deviare un colpo di testa ravvicinato sferrato da Bonucci su cross da calcio d'angolo.
2a Classificata un'altra super parata, questa volta di Gigi Buffon, nella sfida vinta dai bianconeri contro il Milan a San Siro. Una paratissima di super Gigi su una punizione di Balotelli.
Infine, meritata 1mo posto per una grande parata di Samir Handanovic nella partita tra Atalanta ed Inter, in cui il portiere nerazzurro letteralmente si “immola” per salvare il risultato andando a togliere dal sacco un bolide ravvicinato. E' lo sloveno, dunque, che si aggiudica anche il premio de "la Miglior Parata del 2015/16".
Tra le delusioni di questo Campionato 2015/16 troviamo Zeliko Brkic, partito titolare al Carpi ma finito a fare il 3° dopo poche settimane, ma soprattutto Diego Lopez da cui il Milan ed i suoi tifosi si sarebbero aspettati molto di più, sostituito, giustamente dal promettente giovanissimo Donnarumma esordiente a poco più di 16 anni in Serie A. (ndr qui sotto cliccando su "note e curiosità" toverete tante altre statistiche interesssanti relative ai Numeriuno in questa Stagione)
{tab=Curiosità}
Note & Curiosità
- Durante l'intero Campionato di Serie A, le 38 squadre hanno utilizzato in tutto ben 48 portieri differenti.
- Sono stati 12 i portieri ad aver fatto il loro esordio assoluto in Serie A durante questa stagione: Alastra, Belec, Brignoli, Donnarumma, Lezzerini,Posavec, Pugliesi, Radu, Radunovic, Seculin, Szczesny, Zappino
- Marco Sportiello (Sansone, Pogba, Paloschi) ed Emiliano Viviano (Lazzari, Birsa, Berardi) hanno parato 3 rigori in questa stagione
- Andrea Consigli (Moralez, Denis), Albano Bizzarri(Destro, Toni) e Federico Marchetti (Mbakogu, Mbakogu), hanno parato 2 rigori in questa Stagione
- Antonio Mirante (Pinilla), Nicola Leali (Pinilla), Morgan De Sanctis (Borriello), Samir Handanovic (Candreva), Etrit Berisha (Paloschi), Orestis Karnezis (Saponara), Gabriel (B. Fernandes), Gigi Buffon (Kalinic), Francesco Bardi (Balotelli), hanno parato un rigore in questa Stagione
- Gigi Buffon è il portiere meno battuto del Campionato, 17 gol subiti in 35 gare
- Nicola Leali è il portiere più battuto di questo Campionato, 59 reti subite in 33 gare giocate
- Il portiere Rafael Phineiro 12 presenze (18 reti subite) con la maglia del Verona, nel Gennaio del 2016 si è trasferito al Cagliari in Serie B
- Il portiere Simone Colombi, nel Gennaio del 2016 si è trasferito dal Palermo (1 presenza 1 gol subito) al Carpi
- Il portiere della Lazio, Federico Marchetti, ha parato due rigori in una sola partita, entrambi all'attaccante del Carpi Mbakogu. E' accaduto alla 37ma Giornata (08-05-2016), Carpi-Lazio 1-3
- Ben 3 rigori parati dai portieri in una stessa Giornata di Campionato. E' successo alla 26ma (19-02-16) dove Mattia Perin (Di Natale) Vid Belec (Maxi Lopez) a Albano Bizzarri (Toni) hanno parato un rigore a testa
- Record per il portiere dell'Empoli Maurizio Pugliesi (classe 1976) che nella 38ma Giornata ha fatto il suo esordio assoluto, diventando il più vecchio giocatore ad aver esordito in Serie A
- Record per portiere della Juventus, Gigi Buffon con 973 minuti senza subire reti ha superato il record di imbattibilità in Serie A di 929 minuti appartenuto a Sebastiano Rossi (Milan 1993/94).
- Il portiere del Milan Gianluigi Donnarumma nella gara del 25-10-2015 (Milan-Sassuolo 2-1) ha fatto il suo esordio assoluto in Serie A a 16 annie 8 mesi, diventando il più giovane portiere ad aver esordito in Serie A dal 1mo minuto in una partita
{tab=Up & Down}
Chi sale
1) SAMIR HANDANOVIC 2) ANTONIO MIRANTE 3) STEFANO SORRENTINO
Chi scende
1) DIEGO LOPEZ 2) MATTIA PERIN 3) ORESTIS KARNEZIS
{tab=Classifiche}
{/tabs}
Classifica
COGNOME | NOME | SQUADRA | GARE | GOAL | MEDIA |
---|---|---|---|---|---|
HANDANOVIC | SAMIR | INTER | 36 | 34 | 6,56 |
BUFFON | GIANLUIGI | JUVENTUS | 35 | 17 | 6,52 |
SORRENTINO | STEFANO | PALERMO | 35 | 58 | 6,51 |
VIVIANO | EMILIANO | SAMPDORIA | 37 | 56 | 6,35 |
BIZZARRI | ALBANO | CHIEVO | 35 | 43 | 6,31 |
SZCZESNY | WOJCIECH | ROMA | 34 | 34 | 6,30 |
MIRANTE | ANTONIO | BOLOGNA | 33 | 41 | 6,30 |
GOLLINI | PIERLUIGI | VERONA | 26 | 44 | 6,29 |
PERIN | MATTIA | GENOA | 25 | 30 | 6,29 |
DONNARUMMA | GIANLUIGI | MILAN | 30 | 29 | 6,28 |
SPORTIELLO | MARCO | ATALANTA | 36 | 43 | 6,27 |
BELEC | VID | CARPI | 30 | 41 | 6,25 |
LEALI | NICOLA | FROSINONE | 33 | 59 | 6,20 |
REINA | PEPE | NAPOLI | 37 | 29 | 6,18 |
SKORUPSKY | LUCASZ | EMPOLI | 31 | 43 | 6,15 |
PADELLI | DANIELE | TORINO | 35 | 50 | 6,12 |
MARCHETTI | FEDERICO | LAZIO | 29 | 39 | 6,12 |
TATARUSANU | CIPRIAN | FIORENTINA | 37 | 39 | 6,11 |
CONSIGLI | ANDREA | SASSUOLO | 37 | 38 | 6,10 |
KARNEZIS | ORESTIS | UDINESE | 38 | 60 | 6,10 |
Fuori Classifica
COGNOME | NOME | SQUADRA | GARE | GOAL | MEDIA |
---|---|---|---|---|---|
BARDI | FRANCESCO | CHIEVO | 2 | 3 | 7,25 |
SECULIN | ANDREA | CHIEVO | 3 | 2 | 6,94 |
ABBIATI | CHRISTIAN | MILAN | 1 | 0 | 6,83 |
POSAVEC | JOSIP | PALERMO | 1 | 0 | 6,83 |
PUGLIESI | MAURIZIO | EMPOLI | 1 | 1 | 6,67 |
PELAGOTTI | ALBERTO | EMPOLI | 6 | 5 | 6,58 |
DESANCTIS | MORGAN | ROMA | 4 | 7 | 6,42 |
PEGOLO | GIANLUCA | SASSUOLO | 2 | 2 | 6,33 |
RADUNOVIC | BORIS | ATALANTA | 1 | 1 | 6,33 |
LAMANNA | EUGENIO | GENOA | 13 | 18 | 6,31 |
ALASTRA | FABRIZIO | PALERMO | 2 | 6 | 6,08 |
COLOMBI | SIMONE | PALERMO/CARPI | 2 | 2 | 6,08 |
DA COSTA | ANGELO | BOLOGNA | 5 | 4 | 6,07 |
BASSI | DAVIDE | ATALANTA | 1 | 3 | 6,00 |
LEZZERINI | LUCA | FIORENTINA | 2 | 3 | 6,00 |
NETO | NORBERTO | JUVENTUS | 3 | 3 | 6,00 |
RADU | IONUT ANDREI | INTER | 1 | 1 | 6,00 |
BERISHA | ETRIT | LAZIO | 11 | 13 | 5,97 |
BENUSSI | FRANCESCO | CARPI | 4 | 3 | 5,92 |
CARRIZO | JUAN PABLO | INTER | 2 | 4 | 5,92 |
COPPOLA | FERDINANDO | VERONA | 1 | 1 | 5,83 |
GABRIEL | FERREIRA | NAPOLI | 1 | 3 | 5,83 |
DIEGO LOPEZ | RODRIGUEZ | MILAN | 8 | 14 | 5,75 |
ICHAZO | SALVADOR | TORINO | 3 | 3 | 5,72 |
RAPHAEL | PINHEIRO | VERONA | 12 | 18 | 5,69 |
BRIGNOLI | ALBERTO | SAMPDORIA | 1 | 5 | 5,67 |
ZAPPINO | MASSIMO | FROSINONE | 4 | 14 | 5,58 |
BRKIC | ZELJKO | CARPI | 4 | 12 | 5,00 |